Leggere per ballare

Tutti insieme a “LEGGERE PER BALLARE” perché la “danza è una poesia dove ogni movimento è una parola”.

Martedì 25 marzo, le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria dei plessi di Montalto Uffugo, Lattarico, S. Benedetto Ullano, Rota Greca e S. Vincenzo La Costa hanno partecipato allo spettacolo “Il sogno di Clara” ideato dalla prof.ssa Rossana Pasi, ispirato al racconto “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Ormai è un appuntamento che i bambini aspettano con impazienza e gioia. Debitamente preparati sul tema della manifestazione, i piccoli spettatori hanno seguito la rappresentazione con interesse e non hanno lesinato acclamazioni e applausi per i loro amici sul palcoscenico che hanno regalato, a tutti i presenti, emozioni struggenti. Le scene di colori vivaci e dettagli preziosi, hanno riportato il giovane pubblico in un mondo di pura meraviglia che li ha avvolti in un abbraccio onirico.

Tutto ciò è stato possibile grazie al grande lavoro del Centro Danza Ilaria Dima, del Centro Studi Danza Hale Bopp, Centro Danza MT Dance, della Koreos Danza e della Accademia Dancing Club.

Per il secondo anno consecutivo, inoltre, c’è stata la straordinaria partecipazione del Liceo Coreutico Statale “Gioacchino da Fiore” di Rende e degli oltre 160 ballerini.

Regista il maestro Arturo Cannistrà; organizzatore dell’evento il maestro Antonio De Luca. Il teatro Garden gremito in ogni suo posto ha dimostrato che la danza come forma di educazione e comunicazione culturale è una scelta vincente, capace di lasciare un segno profondo. La danza è un’arte attraverso cui il corpo esprime anima, emozioni e pensieri, muovendosi con armonia e seguendo il ritmo della musica. Il corpo danzando diviene piuma portata dal vento. La Scuola, quale ente di formazione, ha anche il compito di fare da ponte e avvicinare i ragazzi al mondo della danza, della musica, del teatro e della letteratura.

Concetta Porchia

 

 

 

 

 

 

 

Skip to content