Si tratta di una modalità di interazione tra territorio e Scuola al fine di promuovere e far fruire il capitale sociale espresso dal territorio medesimo.
Giornate quelle del 14 e 17 febbraio c.a. dedicate a far conoscere, ai ragazzi delle classi prime e seconde della Scuola secondaria I grado Montalto Uffugo Centro, di Rota Greca e S. Benedetto Ullano, il patrimonio artistico-culturale della città di Ruggiero Leoncavallo.
Una guida esperta ha condotto le scolaresche nel centro storico cittadino facendo tappa al Museo Leoncavallo, al Laboratorio di Liuteria, alla Chiesa di S. Domenico, al Palazzo Alimena e alla Torre Normanna che faceva parte dell’antico circuito murario che in epoca medioevale circondava l’intero paese.
L’immagine di una scuola che si apre al territorio, si ricollega all’idea di John Dewey che nel 1916, in Democrazia e educazione, scriveva: «la scuola stessa diventa una forma di vita sociale, una comunità in miniatura, una comunità che ha un’interazione continua con altre occasioni di esperienza associata al di fuori delle mura della scuola».
L’obiettivo della scuola è porre l’alunno e l’alunna al centro del progetto educativo, creando le condizioni ottimali per garantire loro il successo scolastico e la loro piena realizzazione, come persone e come cittadini e cittadine. Ciò presuppone che una scuola allarghi il proprio orizzonte formativo e operativo al contesto sociale, economico e territoriale, esercitando verso di esso un ruolo attivo e propositivo.
Le esperienze di apprendimento al di fuori della classe sono forme di apprendimento esperienziale (Dewey, 1897). Queste esperienze sono radicate nel semplice principio che “l’esperienza è il miglior insegnante”. In questo quadro, l’apprendimento fuori dall’aula è un processo attivo, in cui alunni ed alunne incontrano problemi autentici, costruiscono nuove ipotesi, cercano soluzioni reali e interagiscono con gli altri per dare un senso al mondo che li circonda.
Il territorio su cui insiste la scuola va analizzato sul piano economico, sociale e culturale, in virtù del fatto che l’istituzione scolastica svolge un ruolo culturale e sociale di fondamentale importanza, soprattutto quando sa integrarsi con le altre realtà culturali e formative.
Prof.ssa Concetta Porchia
0