Il cinema arriva tra i banchi di scuola, il progetto di educazione e di formazione sull’audiovisivo ha coinvolto le classi I C – II E- III E – III A, dell’IC Montalto Uffugo – Lattarico – Rota Greca – S. Benedetto U. – S. Vincenzo La Costa. Gli alunni, guidati dalla prof.ssa Francesca Chimenti, hanno partecipato in veste di giurati ed hanno avuto l’opportunità di fare un’esperienza che ha arricchito e completato la programmazione didattica e ha offerto agli studenti un’opportunità unica di esplorare il passato mentre si proiettano verso il futuro.
Il VVFILMF è un progetto che vede come spettatori preferenziali i bambini, gli adolescenti in età scolare, i giovani universitari e la popolazione interessata all’arte cinematografica, alla cultura artistico-visiva e appassionata all’aspetto didattico, pedagogico, istruttivo e anche da un semplice divertimento e svago. Il tema di quest’anno ha avuto l’obiettivo di trasmettere ai giovani spettatori la genialità e la determinazione di Guglielmo Marconi nel superare le sfide scientifiche e tecnologiche del suo tempo. Numerose le giurie/scuole che hanno partecipato, tra tante è stata, meritatamente, selezionata la recensione prodotta dagli alunni della classe III A elaborata per il film: BIG DREAMS di DANIEL PÁNEK (REPUBBLICA CECA) vincitore per la fascia dedicata alla loro età.
Magnifici i nostri ragazzi che hanno saputo cogliere l’essenza di una storia di amicizia, sport, orgoglio, euforia e rivincita dei più deboli, lanciando un messaggio: i sogni dei bambini hanno molte forme e i bambini hanno bisogno di essere sostenuti. Pregnante di significato la recensione elaborata con cura in cooperative learning.
L’attività ha contribuito a trasformare “l’io-individualista” in “noi-gruppo” utilizzando il coinvolgimento emotivo e cognitivo del gruppo come strumento di apprendimento, per cui i ragazzi da provetti critici cinematografici sono riusciti ad interpretare immagini, suoni e colori e lanciare un messaggio importante a tutti i loro coetanei e non solo.
Recensione: “Il film si segue con grande facilità e leggerezza grazie alla narrazione scorrevole e coinvolgente. Tuttavia al di là della piacevolezza della visione ci ha coinvolto profondamente il messaggio che trasmette: non arrendersi mai e lottare con determinazione per realizzare i propri sogni. Questo tema risulta particolarmente significativo per noi giovani perché ci aiuta a credere nelle nostre capacità, a non lasciarci scoraggiare dalle difficoltà e a perseguire con tenacia le nostre aspirazioni anche quando sembrano difficili da raggiungere. Un altro elemento che ci ha emozionato è stata la denuncia sociale presente nella storia espressa attraverso la vicenda di Katia una ragazza vittima della violenza del padre. Questo aspetto del film ci ha fatto riflettere sull’importanza di non restare in silenzio di fronte a situazioni di abuso e sulla necessità di agire per proteggere chi si trova in difficoltà. La forza dei personaggi nel sostenersi a vicenda ci ha ispirato e ci ha mostrato quanto sia fondamentale la solidarietà e il coraggio nel fare la cosa giusta.”
Complimenti Ragazzi!
Concetta Porchia
0