Progetto Ciak

Progetto CIAK - concreto esercizio di vita democratica - nell’ I.C. Montalto Uffugo, Lattarico, Rota Greca, San Benedetto Ullano

Progetto CIAK –  concreto esercizio di vita democratica – nell’ I.C. Montalto Uffugo, Lattarico, Rota Greca, San Benedetto Ullano

I ragazzi dell’I.C. Montalto Uffugo, Lattarico, Rota Greca, San Benedetto Ullano – scuola secondaria di 1° grado di Lattarico, anche quest’anno – hanno messo in scena “CIAK” … un processo simulato per evitare un processo vero” il 2 marzo 2024, nelle aule del Palazzo di Giustizia  di Cosenza.

Il processo simulato, rappresentato nel Tribunale di Cosenza, si è sviluppato su un copione liberamente redatto (messo a disposizione dalla compagine associativa “Ciak – Formazione e Legalità”) che si è basato su fatti-reato relativi a processi penali recitati – nella fase dibattimentale. Prima, durante e dopo le simulazioni sono stati previsti momenti di formazione, discussione ed elaborazione delle tematiche affrontate, in termini di legalità e di rapporto Cittadino/Stato. L’attività inserita nell’Educazione alla legalità è stata coordinata dalla prof.ssa Francesca Chimenti. I ragazzi hanno partecipato in veste di attori (di giudici dibattimentali, pubblici ministeri, imputati, persone offese e testimoni) con la collaborazione, la supervisione e la presenza di giudici togati, onorari, avvocati e personale esperto in tematiche psicologiche e sociali.

A supportare il gruppo erano presenti: la Dirigente Scolastica dott.ssa Adele Zinno, e i genitori degli alunni/attori. Il testo rappresentato è stato “La TAVERNETTA” una triste storia di cyberbullismo, ispirata a un episodio realmente accaduto, permeata di momenti altamente coinvolgenti e pregnanti di emozioni, trasferite, al pubblico, in toto dai ragazzi/attori che hanno recitato magistralmente.

“In un’ottica di reale prevenzione la scuola, aiuta i ragazzi ad assumersi delle responsabilità, a far comprendere che chi cresce ha diritto all’errore, ma anche alla correzione, sviluppare in loro la coscienza civile e la convinzione che la legalità è il meglio.”

Il progetto “CIAK: un processo simulato per evitare un vero processo” è un percorso di educazione e sensibilizzazione alla legalità ideato dal Presidente Luciano Trovato e promosso dall’Associazione Ciak Formazione & Legalità, attuato in Calabria e in altre regioni d’Italia, con la collaborazione di diversi Tribunali, ordinari e minorili, delle Camere Minorili, ormai storico, nelle attività della Scuola secondaria I grado di Lattarico che lo porta avanti con successo.

L’iniziativa, molto apprezzata, nasce dalla constatazione dell’efficacia che un’azione sinergica di scuola e giustizia può prevenire il disagio giovanile e affermare la cultura della legalità per costruire una società migliore.

“La legalità è un’opportunità in più per dare senso al futuro dei nostri ragazzi. In tal senso, promuovere la cultura della legalità significa educare i ragazzi al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile” così la Dirigente Zinno, molto attenta e sensibile alla formazione degli allievi sulle tematiche legate alla legalità.

Grazie e congratulazione a tutti!

E’ stato un bel lavoro di squadra.

Concetta Porchia

visione video al link: https://www.youtube.com/live/jjzckZHtTK8?si=6Zk6Fnh1nStcT2-k

Skip to content